28 Febbraio 2014
Non so se avete letto in questi giorni che un giornale in Uganda ha
rivelato i nomi di 200 omosessuali, e in Uganda con le leggi non sono
proprio messi bene a riguardo (notizie recenti a riguardo). Questa
cosa ci ha dato parecchio noia… Vorremmo così iniziare una campagna
contro queste schifezze chiamando gli artisti a disegnare su una pagina
del giornale. Ne abbiamo trovata una del 2009, dato che anche allora era
stata fatta una campagna ignobile contro l'omosessualità, chi vuol
aderire ci scriva in privato per inviarvela, poi le pubblicheremo su
questo sito, sui vostri e nostri profili FB, ovunque insomma.
ARTISTS GALLERY
via Facebook
cantierenuovo@gmail.com
Ulteriori informazioni in inglese: Uganda Anti-Homosexuality Act, 2014
Grazie
CN
UGANDA ART-ICLE is a CANTIERE NUOVO solidarity project against discrimination.
February 28, 2014
Few days ago a news paper in Uganda
published an article revealing 200 names of homosexual men and women
making them prosecutable by state law (Uganda Anti-Homosexuality Act, 2014).
We got really sensitive about this and we would like to begin a
campaign against this horrible discrimination. We call all artists to
paint, draw, write, expressing youself using the page of the article as a
canvas. We found one article from 2009 which we thought would visually
favor our project. Also at that time in Uganda, there was a similar
horrible campaign against homosexuality.
If you want to participate, contact us and we'll send you the link to download the printable article.
via Facebook
cantierenuovo@gmail.com
Thank you.
Cantiere Nuovo
lunedì 3 marzo 2014
lunedì 15 luglio 2013
Enza Spadoni per il CANTIERE NUOVO
Enza Spadoni scrive sul primo fine settimana di eventi in occasione della mostra di Arte Contemporanea CRISI/KRISIS al CANTIERE NUOVO
Accadeva
così: il brulicare di iniziative e nuovi fermenti, derivanti dal
bisogno d’assecondare i cambiamenti con linguaggi nuovi e talvolta
anticipatori, generava movimenti culturali in cui spontaneamente le
diversità si riconoscevano in una comune propensione o in un credo, un
ideale, condivisi.
Accade anche oggi. Si chiama CANTIERE NUOVO: una giovane realtà nata davanti al mare, a Marina di Pisa, che naturalmente raccoglie esperienze e sensibilità d’estrazione diversa ma significativamente coese in un bisogno d’intraprendere a servizio della società, attraverso le persone, l’arte in ogni sua forma, le associazioni che seguono un ideale di diritti e vita migliore per tutti. Un “cantiere”, appunto, un luogo in cui si lavora insieme.
Un cantiere che lo scorso fine settimana ha ospitato (e ospiterà fino al 14 luglio) qualcosa che non è facilmente racchiudibile in un’unica definizione: non una mostra, non una performance, non un’installazione, non un confronto. Ma tutto questo messo insieme, e il cui filo conduttore ha per titolo: CRISI/KRISIS.
E’ inutile negarlo. Viviamo in un momento storico in cui questa parola ci perseguita. Una parola che conserva una condizione del vivere che modifica e trasforma noi e la realtà che conosciamo.
Cantiere Nuovo ha dato così la possibilità ad artisti, performer, fotografi di esprimere insieme - e di farlo con strumenti e linguaggi contemporanei, originali e diversi -, il proprio concetto di crisi. Ma anche le modalità di reagirvi: in una rappresentazione metafora che indaga sulle trasformazioni fuori e dentro di noi.
La mostra di fotografie di Nico Malvaldi, in una prima sala all’ingresso, e che proseguirà per tutto il periodo di apertura del Cantiere Nuovo, garantisce in modo immediato l'approccio all'argomento in sinergia con la videoinstallazione multicanale "CRISI/KRISIS" di Luca Serasini, nella sala attigua, con cui gli spettatori diverranno attori, in pieno coinvolgimento tra parola, gesti e movimenti.
Così, non stupitevi se all’ingresso del Cantiere vi verrà dato un martello con cui confrontarvi con ciò che della crisi vien fuori da dentro di voi e finisce su alcune vecchie portiere d’automobili. Ma non si tratta solo di “sfogare” la crisi su un oggetto – azione, questa, interpretata anche attraverso i monologhi dei due artisti e di alcuni attori -. Nel momento in cui ci si isola da una dimensione più sociale e collettiva per ritrovarsi in quella individuale, questo gesto è un invito ad essere proattivi, ad intervenire e modificare, che sia anche con una martellata, quel che subiamo.
“Davanti alla trasformazione noi osserviamo la nuova dimensione di noi e quello che di noi rimane”, affermano Malvaldi e Serasini.
In questo contesto, nello scorso fine settimana, è stata inserita una performance teatrale avente a tema la violenza sulla donna, subito dopo seguita da un dibattito con presidente e rappresentanti della Casa della Donna di Pisa.
Virginia Martini, Daniele Tamberi e Simone Ferretti, dell'Associazione GasArti Produzioni di Pontedera, hanno presentato VITREO, scritta per l’occasione e dedicata alla donna, che sarà anche ospitata ad EVA Festival dal 22-25 Novembre prossimi a Pontedera, grande manifestazione che coinvolgerà tutta la città e i suoi luoghi più rappresentativi con una serie di azioni/eventi messi a punto da GasArti.
GasArti è un’associazione artistico creativa nata come Gruppo Autonomo Studentesco, G.A.S.., dell’Istituto Statale d’Arte di Firenze. Nel tempo al gruppo si sono aggregati nuovi elementi e professionalità in ambiti anche diversi, comunque creativi. L’acronimo è divenuto una parola: “GasArti”, nel senso di gas quale elemento che lega arti diverse, ma anche nel senso del verbo “gasarsi”, in cui sono implicite l’esaltazione di espressione e l’emozione creativa.
GasArti ha voluto raccontare per Cantiere Nuovo con Vitreo il momento in cui "il mascherare la realtà diventa un automatismo". Ha voluto rappresentare quanto la semplicità di un gesto quotidiano possa persino diventare una costrizione, un modo per negare la realtà.
“A volte indossiamo maschere per dimenticare e non scoprire chi siamo, ed impariamo a farlo cosi' spesso che diventa automatico.”, spiega Simone Ferretti.
A corroborare quanto affermato, le rappresentanti della Casa della Donna hanno poi portato al pubblico la propria causa, quella di sostegno a tutte le donne senza distinzione di età, di orientamento sessuale o religioso, stato sociale o provenienza geografica, nel contrastare la violenza di genere in ogni sua forma, nel valorizzare e trasmettere cultura, dei saperi e della storia delle donne e nel favorire la crescita di soggettività femminili autonome attraverso la pratica della relazione tra donne.
Una causa a cui solidalmente tutti hanno dato qualche minuto di silenzio: nella convinzione che solidarietà, ideali, associazionismo, arte, dialogo e comunicazione siano alcune delle risposte possibili ad ogni crisi.
Il prossimo fine settimana, sabato 13 e Domenica 14 Luglio, vedra' il coinvolgimento di un artista/poeta/attivista Turco, Murat Onol, che si esibira' in una performance intitolata "Brucia". Questa, volta a trasmettere lo stato di sconforto delle masse in sommossa. Persone che lasciano anche a periodi brevi e ben definiti la loro vita di tutti i giorni, per scendere nelle piazze e demandare in prima persona che i propri diritti vengano rispettati.
Marta Donati nella performance artistica : La Mia Crisi, La Tua Crisi
Virginia Martini (GasArti) in : Vitreo
Accade anche oggi. Si chiama CANTIERE NUOVO: una giovane realtà nata davanti al mare, a Marina di Pisa, che naturalmente raccoglie esperienze e sensibilità d’estrazione diversa ma significativamente coese in un bisogno d’intraprendere a servizio della società, attraverso le persone, l’arte in ogni sua forma, le associazioni che seguono un ideale di diritti e vita migliore per tutti. Un “cantiere”, appunto, un luogo in cui si lavora insieme.
Un cantiere che lo scorso fine settimana ha ospitato (e ospiterà fino al 14 luglio) qualcosa che non è facilmente racchiudibile in un’unica definizione: non una mostra, non una performance, non un’installazione, non un confronto. Ma tutto questo messo insieme, e il cui filo conduttore ha per titolo: CRISI/KRISIS.
E’ inutile negarlo. Viviamo in un momento storico in cui questa parola ci perseguita. Una parola che conserva una condizione del vivere che modifica e trasforma noi e la realtà che conosciamo.
Cantiere Nuovo ha dato così la possibilità ad artisti, performer, fotografi di esprimere insieme - e di farlo con strumenti e linguaggi contemporanei, originali e diversi -, il proprio concetto di crisi. Ma anche le modalità di reagirvi: in una rappresentazione metafora che indaga sulle trasformazioni fuori e dentro di noi.
La mostra di fotografie di Nico Malvaldi, in una prima sala all’ingresso, e che proseguirà per tutto il periodo di apertura del Cantiere Nuovo, garantisce in modo immediato l'approccio all'argomento in sinergia con la videoinstallazione multicanale "CRISI/KRISIS" di Luca Serasini, nella sala attigua, con cui gli spettatori diverranno attori, in pieno coinvolgimento tra parola, gesti e movimenti.
Così, non stupitevi se all’ingresso del Cantiere vi verrà dato un martello con cui confrontarvi con ciò che della crisi vien fuori da dentro di voi e finisce su alcune vecchie portiere d’automobili. Ma non si tratta solo di “sfogare” la crisi su un oggetto – azione, questa, interpretata anche attraverso i monologhi dei due artisti e di alcuni attori -. Nel momento in cui ci si isola da una dimensione più sociale e collettiva per ritrovarsi in quella individuale, questo gesto è un invito ad essere proattivi, ad intervenire e modificare, che sia anche con una martellata, quel che subiamo.
“Davanti alla trasformazione noi osserviamo la nuova dimensione di noi e quello che di noi rimane”, affermano Malvaldi e Serasini.
In questo contesto, nello scorso fine settimana, è stata inserita una performance teatrale avente a tema la violenza sulla donna, subito dopo seguita da un dibattito con presidente e rappresentanti della Casa della Donna di Pisa.
Virginia Martini, Daniele Tamberi e Simone Ferretti, dell'Associazione GasArti Produzioni di Pontedera, hanno presentato VITREO, scritta per l’occasione e dedicata alla donna, che sarà anche ospitata ad EVA Festival dal 22-25 Novembre prossimi a Pontedera, grande manifestazione che coinvolgerà tutta la città e i suoi luoghi più rappresentativi con una serie di azioni/eventi messi a punto da GasArti.
GasArti è un’associazione artistico creativa nata come Gruppo Autonomo Studentesco, G.A.S.., dell’Istituto Statale d’Arte di Firenze. Nel tempo al gruppo si sono aggregati nuovi elementi e professionalità in ambiti anche diversi, comunque creativi. L’acronimo è divenuto una parola: “GasArti”, nel senso di gas quale elemento che lega arti diverse, ma anche nel senso del verbo “gasarsi”, in cui sono implicite l’esaltazione di espressione e l’emozione creativa.
GasArti ha voluto raccontare per Cantiere Nuovo con Vitreo il momento in cui "il mascherare la realtà diventa un automatismo". Ha voluto rappresentare quanto la semplicità di un gesto quotidiano possa persino diventare una costrizione, un modo per negare la realtà.
“A volte indossiamo maschere per dimenticare e non scoprire chi siamo, ed impariamo a farlo cosi' spesso che diventa automatico.”, spiega Simone Ferretti.
A corroborare quanto affermato, le rappresentanti della Casa della Donna hanno poi portato al pubblico la propria causa, quella di sostegno a tutte le donne senza distinzione di età, di orientamento sessuale o religioso, stato sociale o provenienza geografica, nel contrastare la violenza di genere in ogni sua forma, nel valorizzare e trasmettere cultura, dei saperi e della storia delle donne e nel favorire la crescita di soggettività femminili autonome attraverso la pratica della relazione tra donne.
Una causa a cui solidalmente tutti hanno dato qualche minuto di silenzio: nella convinzione che solidarietà, ideali, associazionismo, arte, dialogo e comunicazione siano alcune delle risposte possibili ad ogni crisi.
Il prossimo fine settimana, sabato 13 e Domenica 14 Luglio, vedra' il coinvolgimento di un artista/poeta/attivista Turco, Murat Onol, che si esibira' in una performance intitolata "Brucia". Questa, volta a trasmettere lo stato di sconforto delle masse in sommossa. Persone che lasciano anche a periodi brevi e ben definiti la loro vita di tutti i giorni, per scendere nelle piazze e demandare in prima persona che i propri diritti vengano rispettati.
Marta Donati nella performance artistica : La Mia Crisi, La Tua Crisi
Virginia Martini (GasArti) in : Vitreo
giovedì 11 luglio 2013
domenica 7 luglio 2013
mercoledì 3 luglio 2013
Nuova Apertura del CANTIERE NUOVO di Marina di Pisa - stagione 2013
Sabato 6 Luglio 2013 ore 21:30
CRISI/KRISIS
MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA
CRISI/KRISIS
Modifica
e trasforma noi e la realta' che conosciamo
Davanti
alla trasformazione noi osserviamo la nuova dimensione di noi e
quello che di noi rimane
PERFORMANCES
di GasArti Produzioni, Murat Onol e Malvaldi_Serasini
FOTOGRAFIE
di Nico Malvaldi
VIDEOINSTALLAZIONE
di Luca Serasini
6-14
luglio 2013
Cantiere
Nuovo, Marina di Pisa, via L.Orlandi s.n.c
Inaugurazione
sabato 6 luglio ore 21.30
orario
d'apertura: dal venerdì alla domenica, dalle 21.30 alle 24.00
Per informazioni:
Nico 349.813.9818
Luca 347.7574083
cantierenuovo@gmail.com
Il
Cantiere Nuovo riapre i battenti dopo i 3 eventi del 2012 che ne
hanno segnato la nascita: la mostra Marina
di Pisa, OnDE Varie
e Tra
Foce e Pineta
sono stati 3 appuntamenti densi di significato per la comunità, per
gli artisti che hanno partecipato e per il segno che hanno lasciato
nel territorio, come il murales di 7 metri realizzato da Chris Del
Moro dedicato alla salvaguardia dei cetacei.
Nel
2013 Cantiere Nuovo vuole dedicare una mostra su un argomento
decisamente attuale come la crisi,
anche utilizzando un linguaggio artistico di carattere contemporaneo
come la performance oltre a quello figurativo e che ci ha portato ad
alcune collaborazioni di spessore molto interessanti.
La
mostra prende spunto dalle foto di Nico
Malvaldi
scattate
in pellicola (negativo colore, 35 mm) e stampate da lui stesso in
camera oscura. Le foto sono di particolari di auto danneggiate, dal
carattere decisamente astratto e dalla composizione colorata,
metafora di una realtà modificata in quanto trasformata, una realtà
di crisi, di scelta, di cambiamento come in origine la parola stessa
aveva (krisis in greco). Ai visitatori che saranno accolti nelle sale
del Cantiere Nuovo, per chi lo vorrà, sarà chiesto di intervenire,
di modificare e quindi, di trasformare con un atto, con un gesto
violento alcuni pezzi di auto presenti nella sala. Vuole essere non
solo un modo per "sfogare" la crisi su un oggetto, ma
sentirsi anche quell'oggetto, modificato.
La
seconda sala è dedicata alla videoinstallazione multicanale
CRISI/KRISIS di
Luca Serasini,
dove su 6 monitor TV viene proposta quella modifica, trasformazione
violenta, chiesta ai visitatori.
Per
parlare di crisi non poteva mancare l'utilizzo dell'arte performativa
come massimo momento di coinvolgimento tra parola, gesti e movimenti.
Per l'inaugurazione del 6 luglio, alle ore 21.30 Malvaldi e Serasini,
dopo la videoinstallazione le
mie mani, tra foce e pineta
del 2012 tornano a lavorare insieme con la loro prima performance la
mia crisi, la tua crisi,
dove uno di fronte all'altro, insieme ad altri attori in divenire si
confrontano con questo tema così attuale, così difficile. A
seguire, nel giardino del Cantiere Nuovo Virginia Martini, Daniele
Tamberi e Simone Ferretti dell'Associazione GasArti
Produzioni di
Pontedera presentano in prima assoluta VITREO, una performance
dedicata alla donna che sarà ospitata ad EVA Festival dal 22-25
Novembre 2013 a Pontedera.
Per
il secondo fine settimana del 13 e 14 luglio sono previste invece le
performance di Murat Onol, artista, poeta e performer turco che
interverrà sul tema dell'attuale crisi turca.
Ci
auguriamo che questo sara' un modo per ispirare riflessioni e
conversazioni su un tema
ed un tempo
purtroppo comuni, ma magari affrontato in una chiave di lettura
diversa. Non piu' superficiale, il periodo che stiamo attraversando
e' importante ed e' lontano dalle nostre intenzioni diluirne la
gravita' rappresentandolo in termini di arte contemporanea, solo
affrontandolo da un punto di vista che vede protagonista anche la
nostra espressione.
CN
mercoledì 26 giugno 2013
mercoledì 29 maggio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)